logo
China Britec Electric Co., Ltd.
Su di noi
Britec Electric Co., Ltd.
Elettrico di Britec specializzato in ricerca e sviluppo dei dispositivi di protezione d'alleggerimento. Il nuovo serie di tipo 1 del dispositivo di protezione dell'impulso, tipo - 2 e Type3, il BR PV e gli SPD per la data offrono il mercato con una nuova scelta dei relé di massima di alta qualità.   È stabilita nel 2003, una fabbricazione professionale dei dispositivi di protezione dell'impulso (SPD) con molti anni esperienze. Possiamo fornirgli i prodotti di qualità, prezzo competitivo, la consegna ed eccellente rapidi servizio.   Possiamo fornirgli la migliore esperienza di compera gestione perfetta, tecnico professionale personale e lavoratori ben preparati.   Ci sono alcune serie di dispositivo di protezione dell'impulso: Tipo 1, Type2, Type3, PV (solare) e SPD per la data. Più informazioni di prodotti, possono osservare al nostro sito Web: http://www.britecelectric.com/.   Con migliore servizio, tutta l'indagine sarà risposta in 24 ore. Se richiedeste i prodotti speciali, il nostro tecnico il dipartimento può sviluppare i prodotti secondo il requisito del cliente e fare la lavorazione con utensili in 45 giorni.     Tutti i nostri prodotti hanno cinque anni di garanzia.   Il nostro gruppo continuare sviluppare più nuovo prodotto per il nostro cliente, di modo che la nostra qualità dei prodotti e la prestazione può incontrare e superare le aspettative del cliente.   Possiamo fornire le soluzioni professionali per i clienti. Tutte le domande per quanto riguarda il protectiion dell'impulso possono contattici per la soluzione professionale!  
Leggi di più >>
0

Numero di dipendenti
0

Vendite annuali
0

Anno di istituzione
Created with Pixso.
0

Esportazione p.c.

Notizie

SPD di Tipo 1 vs Tipo 2 2025-07-11 Che cosa sono i dispositivi di protezione contro le sovratensioni e perché sono importanti?   Concetto SPD: dispositivo protettivo da sovratensioni (SPD) è un apparecchio elettrico progettato per proteggere i circuiti e le strutture associate dai danni causati da sovratensioni e picchi transitori.Possono fornire una protezione precisa per ridurre al minimo i tempi di inattività dell'apparecchiatura e garantire un funzionamento regolare.   I dispositivi di protezione contro le sovratensioni, spesso chiamati arrester o soppressori di sovratensioni, sono progettati per proteggere gli impianti e le apparecchiature elettriche da sovratensioni transitorie.Questi improvvisi picchi di tensione possono provenire da: - Colpi di fulmine (diretti o indiretti)- Operazioni di ricambio di rete- Apparecchiature di grandi dimensioni che si accendono o si spengono- Interruzioni di corrente e ripristino successivo- Incidenti elettrici   Senza un'adeguata protezione contro le sovratensioni, questi eventi transitori di tensione possono danneggiare elettronica sensibile, ridurre la durata dell'apparecchiatura, causare perdita di dati e persino creare rischi di incendio.Secondo gli studi industriali, le sovratensioni causano danni all'apparecchiatura per miliardi di dollari all'anno, rendendo la protezione da sovratensioni un investimento essenziale sia per le applicazioni residenziali che commerciali.   Quando si tratta di proteggere le attrezzature e i sistemi elettrici da sovratensioni, è fondamentale comprendere le differenze tra i dispositivi di protezione da sovratensioni di tipo 1 e di tipo 2.Ogni tipo ha uno scopo specifico nella gerarchia della protezione elettrica, e scegliere quello giusto può significare la differenza tra la salvaguardia della tua preziosa attrezzatura o il rischio di danni costosi.   Che cos'e' un protettore da sovratensione di tipo 1?   I dispositivi di protezione da sovratensioni di tipo 1 proteggono gli edifici residenziali e commerciali da picchi di tensione esterni ad alta energia, causati principalmente da fulmini.   tipicamente installato tra l'ingresso del servizio di servizi pubblici e il pannello principale di distribuzione,Forniscono una prima linea di difesa intercettando le ondate di corrente prima che entrino nel sistema elettrico dell'edificio.Questo tipo di protezione è in grado di gestire efficacemente le grandi sovratensioni, prevenendo potenziali danni alle infrastrutture elettriche e alle apparecchiature collegate.   Che cos'e' un protettore contro le sovratensioni di tipo 2?   I protettori contro le sovratensioni di tipo 2 proteggono gli elettrodomestici e le apparecchiature elettroniche sensibili da picchi di tensione interna e sovratensioni comunemente presenti nel sistema elettrico di un edificio.   Installato in centrali elettriche, questo tipo di protettore contro le sovratensioni gestisce le sovratensioni che si verificano quando si commutano carichi elettrici o si aggirano le difese esterne.Fornisce una seconda linea di difesa vitale attenuando gli effetti di queste ondate, aumentando così la sicurezza complessiva e la durata di vita delle apparecchiature elettriche all'interno dei locali.   Differenze tra protettori anti-raffi di tipo 1, di tipo 2   1Forma d' onda:   Diversi SPD sono classificati e classificati in base a specifiche forme d'onda che simulano la natura dei comuni disturbi elettrici.Una forma d'onda si riferisce alla forma specifica e alle caratteristiche della tensione transitorio o della corrente che il SPD è progettato per sopportareDiversi tipi di SPD vengono testati e valutati in base a diversi standard di forma d'onda, che rappresentano diversi tipi di ondate potenziali.   - 10/350 μs forma d'onda (SPD di tipo 1): ha un tempo di risalita di 10 microsecondi e una durata più lunga di 350 microsecondi.apparecchi specializzati per la protezione contro i colpi diretti di fulmineIl tempo di aumento prolungato riflette l'accumulo più lento di tensione tipico di tali eventi di fulmine. - 8/20 μs Waveform (SPD di tipo 2): questa forma d'onda presenta un tempo di aumento rapido di 8 microsecondi e una durata relativamente lunga di 20 microsecondi.Si tratta di uno standard per la definizione dei poteri dei DSP di tipo 2I dispositivi sono progettati per proteggere contro le ondate di corrente elevate che possono derivare da attività come le operazioni di commutazione o i colpi di fulmine vicini.La forma d'onda riproduce efficacemente il rapido aumento della tensione associato a questi eventi, che guida la progettazione e le aspettative di prestazione dei DOCUP di tipo 2. 2Capacità di gestione dell'energia:   Due tipi di DSP diversi per la loro capacità di gestione dell'energia in quanto progettati per funzionare in vari scenari di fine uso, classificati in base alla loro posizione e al livello di protezione:   - dispositivo di protezione contro le sovratensioni di tipo 1 (SPD), classificato come classe B, gestisce in modo efficiente le correnti di sovratensione più elevate derivanti da fulmini diretti o eventi intensi ad alta energia,con una capacità di gestione dell'energia di Iimp (10/350 μs) da 25kA a 100kA.   - Dispositivo di protezione contro le sovratensioni di tipo 2 (SPD), classificato come classe C, che affronta le sovratensioni di medie dimensioni, più comuni di quelle di tipo 1, ma comunque abbastanza potenti da danneggiare l'elettronica.Con una capacità di gestione dell'energia che va da In & Imax (8/20 μs) 20kA a 110kA.   3- Prestazioni:   - I dispositivi di tipo 1 sono progettati per proteggere da ondate esterne, compresi i fulmini diretti, che sono rari ma possono essere molto distruttivi.   - I dispositivi di tipo 2 proteggono dalle sollecitazioni all'interno di un edificio da grandi apparecchi che si accendono/spengono, o dalle sollecitazioni esterne che passano attraverso un dispositivo di tipo 1.   E' migliore il DSP di tipo 1 del tipo 2?   Un SPD di tipo 1 è generalmente progettato per gestire le ondate di alta energia associate a colpi diretti di fulmine.Dal punto di vista della capacità di gestione dell'energia, essi superano quelli dei DSP di tipo 2, mentre i DSP di tipo 1 affrontano correnti di sovratensione maggiori.rimane corrente residua che richiede la funzionalità di arrester di sovratensione di tipo 2.   Consider a large concert venue where the main entrance is equipped with sufficient security checks (functions as a type 1 SPD) to prevent any major threats or unauthorized items from entering the venueAllo stesso tempo, all'interno della sala concerti, ci sono personale di sicurezza aggiuntivo e controlli (simili a un SPD di tipo 2) per gestire questioni minori per garantire che il concerto si svolga senza intoppi.   La scelta tra i DSP di tipo 1 e di tipo 2 dipende da fattori quali la posizione dell'installazione e le correnti energetiche previste che devono gestire.Va notato che né i DSP di tipo 1 né quelli di tipo 2 sono intrinsecamente superioriLa loro efficacia dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.   I DSP di tipo 1 e di tipo 2 sono progettati per proteggere   Gli SPD di tipo 1 sono progettati in modo strategico per essere installati sul pannello elettrico principale e la loro funzione primaria è quella di gestire le sorgenti di alta energia che provengono dall'esterno.   Esso sarà installato nella scheda di distribuzione primaria all'origine dell'impianto elettrico.Il dispositivo di protezione da sovratensioni di tipo 1 è particolarmente utile in un'area ad alta densità di fulmini dove il rischio di una forte corrente di sovratensione o addirittura di un colpo diretto è elevato (ad es.. edifici dotati di parafulmini).   Il dispositivo di protezione da sovratensioni di tipo 1 (SPD) si trova ampiamente in varie applicazioni, in particolare nel pannello elettrico principale.   D'altra parte, gli SPD di tipo 2 sono posizionati a livello del sottopiano o del circuito di ramificazione all'interno del sistema elettrico e sul lato del carico del dispositivo di sovraccarico dell'apparecchiatura di servizio,compresi i DSP situati sul pannello di ripartizioneEssi sono progettati per fornire protezione contro le sovratensioni localizzate e i transitori da moderati ad elevati che possono comunque rappresentare una minaccia per le apparecchiature sensibili.   Essendo più vicini al punto di utilizzo, gli SPD di tipo 2 offrono uno strato secondario di difesa, impedendo efficacemente alle ondate di viaggiare ulteriormente nella rete elettrica.   Come scegliere il giusto dispositivo di protezione?   La selezione della protezione da sovratensioni appropriata richiede la considerazione di diversi fattori:   1. Valutazione del rischio - Esposizione ai fulmini: le proprietà nelle zone soggette a fulmini dovrebbero dare la priorità alla protezione di tipo 1- Valore dell'apparecchiatura: l'apparecchiatura di maggior valore giustifica una protezione più completa- Operazioni critiche: i sistemi mission-critical richiedono una protezione a più livelli- Costi di inattività: considerare il costo di potenziali inattività dovute a danni da sovratensioni   2Considerazioni tecniche - Tensione del sistema: abbinare l' SPD alla tensione del sistema elettrico- Corrente di cortocircuito: assicurarsi che l'SPD possa gestire la corrente di guasto disponibile- Capacità di corrente di sovratensione: le quote più elevate garantiscono una migliore protezione e una durata più lunga- Valore di protezione della tensione (VPR): inferiore è meglio per le apparecchiature sensibili- Modi di protezione: L-N, L-G, N-G, L-L (una protezione più completa comprende tutte le modalità)   3. Strategia di attuazione - SPD di tipo 1 all'ingresso di servizio per gestire le maggiori sollecitazioni- SPD di tipo 2 sui pannelli di distribuzione per proteggere i circuiti di ramificazione   Dovrei avere sia il tipo 1 che il tipo 2 di SPD?   La decisione di utilizzare sia i DSP di tipo 1 che quelli di tipo 2 dipende da vari fattori, tra cui il rischio di fulmini nell'area, la sensibilità dell'apparecchiatura elettronica utilizzata,piani di bilancio, e l'osservanza dei codici e delle normative elettriche locali.   In situazioni in cui il rischio di fulmine è elevato o in cui sono in uso apparecchiature critiche e sensibili, è spesso raccomandato l'installazione di entrambi i tipi di DSP.   Gli arrester di sovratensione di tipo 1 devono essere installati direttamente sotto l'interruttore in entrata, specialmente quando sul tetto dell'edificio c'è un parafulmine.   Per i siti industriali e commerciali è indispensabile disporre di entrambe le apparecchiature di arresto delle sovratensioni in quanto la protezione da fulmini in queste aree densamente popolari diventa più urgente.la mancanza di protezione potrebbe non solo causare danni alle attrezzature e alle strutture, ma potenzialmente estendere a mettere a rischio la sicurezza delle persone.   Consulting with a qualified electrician or electrical engineer is necessary to assessing the specific needs of the electrical system and determining the most effective combination of SPDs for sustained protection.   Migliori pratiche di installazione   L'installazione corretta è fondamentale per una protezione efficace dalle sovratensioni:   1. Notizie importanti prima dell'installazione - Assicurarsi che l'alimentazione degli interruttori o degli interruttori di disconnessione sia disconnessa. - Le procedure di installazione e cablaggio devono rispettare le norme elettriche nazionali e locali. - I tecnici o gli elettricisti qualificati dovrebbero essere responsabili dell'installazione e della manutenzione del sistema. - Le lunghezze dei conduttori devono essere il più brevi e rette possibili per ottenere le migliori prestazioni. - Evitate di avvolgere i fili in eccesso. - Evitare curva di 90 gradi e curvare i fili come arrotondati per le migliori prestazioni. - Taglia tutti i cavi alla lunghezza corretta. - I conduttori per l'impianto SPD non superano preferibilmente 0,5 metri e, in nessun caso, superano 1 metro.   2Installazione di DSP di tipo 1 - Installare il più vicino possibile all' ingresso di servizio- Utilizzare conduttori corti e dritti (meno di 12 pollici se possibile)- Utilizzare il filo di taglia appropriata (in genere 6 AWG o più grande)- Assicurare un corretto collegamento a terra- Seguire le specifiche di coppia del costruttore   3- Installazione di DSP di tipo 2 - Installare sul lato del carico del interruttore principale- Posizione in prossimità dell'apparecchiatura o del pannello protetto- Minimizzare la lunghezza del piombo per ridurre l'impedenza- Utilizzare un interruttore dedicato secondo le specifiche del produttore- Installare in un luogo accessibile per ispezioni periodiche   Considerazioni relative alla manutenzione e alla sostituzione   I dispositivi di protezione contro le sovratensioni non durano per sempre e richiedono un'attenzione periodica: - Ispezione regolare: controllo delle luci di indicazione (se disponibili) mensili- Durata di vita: la maggior parte dei SPD ha una durata di vita finita e si degrada con ogni evento di aumento- Sostituzione degli attivatori: sostituire dopo gravi eventi di sovraccarico, quando gli indicatori indicano la fine della vita, o secondo il programma raccomandato dal produttore- Documentazione: tenere un registro delle date di installazione e di eventuali eventi di sovratensione- prove: si dovrebbe considerare la possibilità di effettuare prove periodiche da parte di elettricisti qualificati per gli impianti critici   Norme di regolamentazione e conformità   Quando si selezionano dispositivi di protezione contro le sovratensioni, cercare prodotti conformi alle norme pertinenti: - UL 1449 4a edizione: Lo standard primario per i dispositivi di protezione da sovratensioni in Nord America- IEEE C62.41: definisce gli ambienti di sovratensione e le procedure di prova- NFPA 70 (National Electrical Code): contiene i requisiti per l'installazione di SPD- CEI 61643: Norma internazionale per dispositivi di protezione contro le sovratensioni a bassa tensione   Il rispetto di tali norme garantisce che i dispositivi siano stati testati e verificati per fornire la protezione che essi richiedono.   Comuni idee sbagliate sulla protezione contro le sovratensioni   Per aiutarvi a prendere decisioni informate, vediamo quali sono alcuni dei malintesi più comuni:   - Idea errata: un singolo protettore è sufficiente per proteggere l'intero edificio.Realtà: un approccio coordinato con più tipi fornisce la protezione più completa.   - Mito: tutti i protettori anti-surge offrono la stessa protezione.Realtà: I livelli di protezione variano notevolmente tra i tipi 1, 2 e 3 e anche tra i modelli di ciascun tipo.   - Mito: i protettori durano per sempre.Realtà: si degradano con ogni ondata e devono essere sostituiti periodicamente.   - Mito: i protettori anti-surge proteggono da tutti i problemi di energia.Realtà: Si proteggono da surge temporanee, ma non da sovra- o sotto-voltaggi o interruzioni di corrente.   Conclusioni   In sintesi, le principali differenze tra protettori da sovratensione di tipo 1 e di tipo 2 sono la loro posizione e la natura delle sovratensioni che sono progettati per combattere.La comprensione di queste differenze può aiutarci a scegliere la giusta strategia di protezione contro le sovratensioni per garantire la durata e l'affidabilità degli impianti elettrici e delle apparecchiature sensibili.   Mentre gli arrester di tipo 1 servono come difesa principale contro potenti ondate esterne come i fulmini,Le spd di tipo 2 forniscono una protezione essenziale contro le sovratensioni interne transitorie più frequenti generate all'interno dell'impianto elettricoSpesso, la protezione più robusta e affidabile si ottiene attraverso un approccio coordinato che utilizza entrambi i tipi di spd in una configurazione a strati.Questo fornisce una protezione completa contro le sovratensioni dal trasformatore di servizio fino al punto di utilizzo.  
DC SPD Significato 2025-07-10 Significato di SPD DC   SPD a corrente continua, nome completo Dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua,è un dispositivo di protezione progettato specificamente per i sistemi di alimentazione a corrente continua per proteggersi dalle sovratensioni transitorie (sorghe) causate da fulminiSe non vengono controllate, queste sovratensioni possono danneggiare i dispositivi elettronici sensibili del sistema DC e persino portare a guasti del sistema.   Un dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua è progettato per offrire ai sistemi e alle apparecchiature alimentati a corrente continua una protezione da picchi improvvisi o sovratensioni di tensione.SPD a corrente continua sopprimono o deviano i surge di tensione evitando danni ai componenti elettronici sensibili, guasti di sistema e persino perdita di dati.   Considerazioni relative ai dispositivi di protezione contro le sovratensioni in corrente continua negli impianti fotovoltaici   I lampi internuvole e intra-nuvole con magnitudini di 100 kA possono creare campi magnetici correlati che innescano correnti transitorie nei cavi di corrente continua del sistema fotovoltaico.Queste tensioni transitorie sorgono ai terminali dell'apparecchiatura e provocano importanti guasti dell'isolamento dei componenti e dei dielettrici.   Queste correnti di fulmine generate e incomplete vengono mitigate posizionando SPD in luoghi specifici.Quando si verifica una sovravolta, passa da un dispositivo ad alta impedenza a uno a bassa impedenza.riduzione della sovratensione che altrimenti si verificherebbe ai terminali dell'apparecchiatura.   Questo dispositivo parallelo trasporta una corrente a zero carico. L'SPD che si sceglie deve essere progettato, valutato e approvato, in particolare con tensioni fotovoltaiche CC.La disconnessione SPD intrinseca deve essere in grado di interrompere l'arco di corrente continua più grave che non è presente nelle applicazioni AC..   Su grandi sistemi fotovoltaici commerciali e di utility che funzionano a una tensione massima in circuito aperto di 600 o 1.000 V CC, il collegamento di moduli MOV in configurazione Y è una configurazione SPD popolare.   Un modulo MOV è collegato a ciascun polo e alla terra su ciascuna gamba della Y. Ci sono due moduli tra ciascun polo e sia il polo che la base in un sistema non terrabile.Perché ogni modulo è valutato per la metà della tensione del sistema in questa configurazione, i moduli MOV non superano il loro valore nominale anche in caso di guasto dal palo al terreno.   La funzione del dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua   La funzione principale di DC SPD è assorbire e rilasciare queste improvvise ondate di alta energia, limitare l'ampiezza della sovratensione e proteggere dai danni i dispositivi collegati all'alimentazione in CC.Sono generalmente installati nei nodi chiave dei sistemi di alimentazione a corrente continua, come il lato della corrente continua dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica, l'alimentazione delle stazioni base di comunicazione,o alla fine di uscita in corrente continua delle pile di ricarica dei veicoli elettrici per garantire un funzionamento stabile del sistema.   Rispetto ai dispositivi di protezione contro le sovratensioni per la corrente alternata (SPD CA), le SPD CC devono affrontare le sfide uniche della corrente continua, come le correnti unidirezionali continue e i livelli di tensione potenzialmente elevati.Pertanto, gli SPD a corrente continua sono progettati con componenti e tecnologie speciali per soddisfare le esigenze di un ambiente a corrente continua.   Principio di funzionamento   La corretta selezione, l'installazione e la manutenzione dei dispositivi di protezione contro le sovratensioni di corrente continua sono necessarie per garantire una protezione efficace contro le sovratensioni di tensione nei sistemi di corrente continua.L'efficacia delle prestazioni di un SPD a corrente continua varia a seconda di fattori quali la valutazione della sovratensione, tensione di fissaggio, tempo di risposta e applicazione specifica.   Il funzionamento di un dispositivo di protezione da sovratensioni in corrente continua può essere suddiviso come segue:   - Rilevazione di sovratensioni Un dispositivo di protezione da sovratensioni in CC rileva una sovratensione al di là della sua valutazione in un sistema in CC. Questo dispositivo di solito monitora il livello di tensione utilizzando circuiti speciali per rilevare la sovratensione.   - Chiusura di tensione I dispositivi di protezione contro le sovratensioni in CC utilizzano componenti come varistori di ossido metallico (MOV) o tubi di scarica di gas (GDT) per ottenere la pinzazione della tensione.Questi componenti presentano una elevata resistenza alla tensione entro i limiti normaliTuttavia, un'impennata di tensione al di là della soglia riduce significativamente la resistenza del componente, creando un percorso di bassa impedenza per la corrente di spinta.La soglia al di là della quale una tensione è considerata un'impennata è indicata come tensione di fissaggio o tensione di passaggio.   - Assorbimento di energia I componenti primari di un dispositivo di protezione da sovratensione assorbono l'energia in eccesso quando una sovratensione di tensione viene deviata attraverso il dispositivo.La progettazione dei varistori di ossido metallico (MOV) è tale da distruggerli ad elevate tensioni dissipando l'ondata come calore.   In un circuito DC, il protettore di sovratensione è in uno stato di alta resistenza e non funziona sotto tensione normale (Un).il DSP stesso ridurrà rapidamente la propria resistenza e conduzione (entro 25 nanosecondi), rilasciare la corrente di sovratensione, abbassare la tensione a uno stato sicuro e quindi tornare a uno stato di alta resistenza, completando la protezione per le apparecchiature elettriche nel circuito.   Le caratteristiche chiave del dispositivo di protezione contro le sovratensioni in CC   - Alta velocità di risposta: in grado di rispondere a stimoli in nanosecondi e di attivare rapidamente i meccanismi di protezione. - Alta capacità di assorbimento dell'energia: in grado di sopportare e dissipare grandi quantità di energia di sovratensione, proteggendo le apparecchiature di back-end. - livello di protezione da tensione stabile: garantire che, in caso di sovratensioni, la tensione del sistema non superi l'intervallo di funzionamento sicuro dell'apparecchiatura.   Con l'installazione di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua, l'affidabilità e la sicurezza del sistema di corrente continua possono essere notevolmente migliorate,Prolungamento della durata di servizio delle apparecchiature e riduzione dei costi di manutenzione e sostituzione causati dalle sovratensioniIn vari settori quali la generazione di energia fotovoltaica, la comunicazione, i trasporti, ecc., il dispositivo di protezione da sovratensioni in corrente continua è diventato un componente protettivo indispensabile.   Come installare un dispositivo di protezione da sovratensioni in CC   - Posizionare l'SDP il più vicino possibile al pannello per proteggerlo. - per ridurre la lunghezza dei fili di collegamento dalle spalle del dispositivo di protezione contro le sovratensioni all'interruttore del pannello successivo,perforare e perforare un foro nell'alloggiamento del dispositivo di protezione da sovratensioni in un luogo estremamente alto (o in una manopola di disconnessione fusa). - utilizzare, se possibile, una connessione stretta con fili che raggiungono il primo interruttore situato in cima al pannello, in modo da garantire una protezione adeguata di tutti i carichi collegati al pannello. - Collegare l'SPD al pannello di interruttore con filo a filo AWG # 10 o più grande (pronto a disposizione e facile da installare).Le installazioni di maggior successo non sono di solito le più esteticheGli incontri più efficaci sono brevi e diretti. - Gli SPD devono essere collegati ad un interruttore di circuito adeguatamente indicato, piuttosto che alle parti principali del pannello.Un interruttore di disconnessione fuso deve essere utilizzato per comunicare con le linee e facilitare l'assistenza del SPD quando gli interruttori non sono disponibili o non sono pratici.   Confronto tra SPD a corrente continua e SPD a corrente alternata   La principale differenza tra dispositivi di protezione contro le sovratensioni in CC e CA è basata sul sistema di alimentazione in uso.capacità di gestione delle sovratensioni, tempi di risposta e standard.   Le seguenti affermazioni evidenziano alcune somiglianze e differenze tra dispositivi di protezione contro le sovratensioni in CC e in CA (SPD):   - Manipolazione della frequenza I dispositivi di protezione contro le sovratensioni utilizzati nei sistemi a corrente continua non hanno specifiche di frequenza grazie alla costanza della tensione a corrente continua.quelli nei sistemi AC hanno esigenze di frequenza diverse che richiedono una gestione diversa.   - Sensibilità alla polarità I dispositivi di protezione contro le sovratensioni nei sistemi DC sono sensibili ai poli e richiedono l'installazione con un corretto allineamento dei terminali.non hanno designazioni terminali specifiche.   - rilevamento e fissaggio delle sovratensioni A seconda della progettazione del sistema, sia gli SPD a corrente continua che quelli a corrente alternata controbilanceranno le ondate di tensione assorbendole o deviandole a un livello sicuro.le diverse caratteristiche di tensione possono comportare un cambiamento dei meccanismi applicati al rilevamento e alla pinza.   Tipi di SPD a corrente continua   Classificazione per livello di tensione In base al livello di tensione del sistema di corrente continua, il dispositivo di protezione contro le sovratensioni in corrente continua può essere suddiviso nelle seguenti categorie:   - SPD DC a bassa tensione: adatto a sistemi a bassa tensione a corrente continua, di solito con una gamma di tensione inferiore a 48 V, comunemente utilizzati nelle apparecchiature di comunicazione, nei piccoli impianti fotovoltaici,o sistemi di distribuzione di corrente continua a bassa tensione. - SPD a corrente continua di media tensione: adatto a sistemi a corrente continua di media tensione, con una gamma di tensione generalmente compresa tra 48V e 1000V, ampiamente utilizzati nel lato corrente continua dei sistemi di generazione di energia fotovoltaica,stazioni di ricarica per veicoli elettrici e altri scenari. - SPD DC ad alta tensione: adatti a sistemi ad alta tensione di corrente continua, con una portata di tensione superiore a 1000 V, utilizzati principalmente nelle centrali fotovoltaiche di grandi dimensioni,sistemi di trasmissione di corrente continua ad alta tensione, ecc..   Parametri principali dell'SPD a corrente continua   I parametri di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua ne definiscono le prestazioni e l'idoneità in un particolare sistema di corrente continua contro le sovratensioni di tensione.Un'attenta considerazione di questi parametri e del sistema previsto per l'uso è quindi vitale per un'efficace corrispondenza.   I principali parametri previsti per i dispositivi di protezione contro le sovratensioni in CC sono: - Corrente di perdita: quando il dispositivo di protezione contro le sovratensioni in CC funziona normalmente, la corrente di perdita descrive la corrente minima che ne scorre.È preferibile avere una corrente a bassa perdita in quanto si traduce in una ridotta dissipazione del calore e perdita di potenza. - tensione di funzionamento continua massima: definisce la tensione di corrente continua oltre la quale il dispositivo di protezione contro le sovratensioni viene attivato in funzione della tensione nominale del sistema. - Corrente nominale di scarica: descrive il valore di corrente più elevato che un dispositivo di protezione contro le sovratensioni in CC può scaricare quando si verifica un evento di sovratensione. - Intervallo di temperatura di funzionamento: definisce le temperature entro le quali il dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua può funzionare in modo ottimale.Questo parametro è specifico per l'applicazione, in particolare quando il sistema a corrente continua da proteggere è utilizzato in condizioni di temperatura estrema.. - Livello di protezione della tensione: rappresenta la tensione massima attraverso i terminali di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni in CC attivato.Si ottiene quando la corrente che passa attraverso il dispositivo di protezione contro le sovratensioni corrisponde a quella della scarica nominale.   Scenari di applicazione del dispositivo di protezione contro le sovratensioni in CC   Il dispositivo di protezione contro le sovratensioni in CC è suddiviso in due tipi: - Uno viene utilizzato in corrente continua a bassa tensione, per proteggere i moduli di comunicazione, il monitoraggio, ecc. - l'altro è utilizzato nel settore fotovoltaico, per la protezione degli impianti fotovoltaici, lo stoccaggio dell'energia, ecc.   Sistema di generazione di energia fotovoltaica - Protezione laterale PV DC: installata tra il filo fotovoltaico e l'inverter per proteggere i moduli fotovoltaici e gli inverter dai danni da sovratensioni causati da fulmini o operazioni di commutazione. - Protezione laterale PV AC: installata all'estremità di uscita dell'inverter per proteggere le apparecchiature laterali AC.   Stazione di base di comunicazione - Protezione del sistema di alimentazione: protegge le apparecchiature di alimentazione a corrente continua delle stazioni base di comunicazione, quali batterie e raddrizzatori. - Protezione del sistema di segnale: protegge le linee di segnale di comunicazione per evitare che le ondate interfettino o danneggiino le apparecchiature di comunicazione.   Strutture di ricarica dei veicoli elettrici - Protezione della pila di ricarica: installata all'estremità di uscita in CC della pila di ricarica per proteggere la pila di ricarica e il sistema di gestione delle batterie dei veicoli elettrici. - Protezione della batteria: utilizzata sul lato DC delle batterie dei veicoli elettrici per evitare che le batterie vengano danneggiate da surge.   Sistema di controllo industriale - PLC e protezione dei sensori: protegge i dispositivi di alimentazione in corrente continua dei sistemi di controllo industriali, quali PLC, sensori, ecc. - Protezione dei motori a corrente continua: utilizzata per i sistemi di azionamento dei motori a corrente continua per evitare che le sovratensioni danneggiino i motori e gli azionamenti.   In applicazioni pratiche, quando si sceglie un dispositivo di protezione contro le sovratensioni in continuo, si devono considerare i seguenti fattori: - Tensione del sistema: scegliere un dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua che corrisponda alla tensione del sistema. - Classificazione della corrente di sovratensione: selezionare la corrente nominale di scarico (In) e la corrente massima di scarico (Imax) appropriate in base al livello di rischio di sovratensione del sistema. - Ambiente di installazione: prendere in considerazione fattori ambientali quali temperatura, umidità, ecc., e scegliere un livello di protezione adeguato (indice IP).   Vantaggi dell'utilizzo di un DSP a corrente continua   L'impiego di SPD a corrente continua consente di ridurre efficacemente le vulnerabilità dei sistemi a corrente continua agli incrementi di tensione, promuovendo la protezione delle apparecchiature, l'affidabilità del sistema e la sicurezza operativa generale.   Un riassunto dei vantaggi derivanti dall'utilizzo di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua è illustrato di seguito: - Protezione delle apparecchiature: questo è il vantaggio principale della configurazione del sistema DC con un dispositivo di protezione da sovratensioni.Essa devia o sopprime le eccessive ondate di tensione, salvaguardando l'apparecchiatura dai danni. - Prolungamento della durata di vita dell'apparecchiatura: evitando gli effetti dannosi delle sovratensioni da parte di SPD a corrente continua, l'apparecchiatura può funzionare più a lungo.le apparecchiature non protette cedono facilmente a surge di tensione che causano danni o ostacolano le prestazioni;. - Assicurazione della sicurezza: quando si verificano eventi di sovratensione, essi rappresentano un pericolo per la sicurezza, specialmente in ambienti industriali che utilizzano fonti di corrente continua ad alta energia.questi dispositivi riducono il rischio di guasti elettrici, incendi o altri rischi per la sicurezza. - Affidabilità del sistema: i dispositivi di protezione contro le sovratensioni contribuiscono al miglioramento dell'affidabilità del sistema DC nel loro ruolo di protezione.Riducono il rischio di guasti dell'attrezzatura, contribuendo a mantenere il funzionamento continuo e riducendo al minimo le interruzioni.   I protettori di sovratensione per AC possono essere utilizzati per proteggere i circuiti DC?   Da un punto di vista professionale, la tensione e la corrente dell'elettricità AC cambiano periodicamente,50 volte al secondo (50 Hz) o 60 volte al secondo (60 Hz)Quando la corrente passa da mezzo ciclo positivo a mezzo ciclo negativo, passerà attraverso il punto zero, al quale punto la tensione e la corrente saranno 0,sopprimere efficacemente le correnti transitorie in modo naturale. Segnale AC monofase Segnale AC trifase   Ma la corrente continua non lo farà, è una tensione di corrente continua unidirezionale, non c'è opzione “punto zero”, quindi la corrente di sovratensione non verrà soppressa, causando un impatto prolungato sull'apparecchiatura.Se per proteggere la linea di corrente continua in questo momento viene utilizzato un protettore di sovratensione CA, la continua forte sovratensione e la corrente di sovratensione sfonderanno il protettore di sovratensione CA, accorceranno notevolmente la vita utile del protettore di sovratensione e causeranno un incendio.per la protezione è necessario selezionare protettori DC affidabili. Segnale CC   Prova di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni di corrente continua   Il test di un dispositivo di protezione contro le sovratensioni in CC verifica la sua funzionalità, assicurandosi di poter efficacemente proteggere l'apparecchiatura da sovratensioni.confrontare i risultati dei test con le caratteristiche di risposta specifica fornite alle quali il DSP deve attenersi.   Tra i test comunemente utilizzati figurano: - Prova di resistenza all'isolamento: in questo caso, si disconnette l'SPD dalla fonte di corrente continua e si misura la resistenza tra i terminali del dispositivo e quelli di terra. - Test di caduta di tensione: questo test assicura che la caduta di tensione sia entro i limiti specificati. Qui, si effettua una simulazione di ondate transitorie applicando impulsi di ondata al dispositivo protettivo.esaminare le forme d'onda confrontandole con le specifiche di prova.   C'e' un'idea sbagliata sui protettori contro le sovratensioni per la corrente continua.   1L'idea che un semplice sistema a corrente continua richieda solo una protezione contro le sovratensioni a uno stadio per soddisfare i requisiti è errata.e le diverse fasi richiedono diverse protettrici DC per la protezione a più livelliSoprattutto per i sistemi di comunicazione, più l'apparecchiatura è precisa e sensibile, più è necessaria una protezione da sovratensioni affidabile.   2. È sbagliato installare protettori DC lontano dai dispositivi, purché siano a terra.Se un protettore contro le sovratensioni in CC è troppo lontano dal dispositivo che necessita di protezioneSe la linea è troppo lunga e tutte le correnti di sovraccarico colpiscono il dispositivo prima di raggiungerlo,Anche se il protettore contro le sovratensioni in CC reagisce rapidamente, non avrà tempo di rilasciare la corrente in aumento.   3In un sistema di corrente continua in cui la tensione rimane stabile senza frequenti fluttuazioni come la tensione di corrente alternata non significa che vi sia meno rischio di sovratensioni rispetto a un sistema AC?Sbagliato tensione stabile non equivale a nessun rischioIn un sistema di corrente continua,non c'è punto zero in termini di corrente o tensione, ma un flusso continuo che può facilmente attrarre i fulmini rendendoli più suscettibili rispetto ai sistemi AC. Taking solar panels as an example – outdoor devices like photovoltaic arrays are particularly prone to lightning strikes due to their large surface area and continuous flow of electricity which attracts lightning bolts causing powerful surges.   4È sbagliato avere requisiti di messa a terra flessibili per i sistemi di corrente continua a bassa tensione; non si può saltare la messa a terra o semplicemente collegarli vicino a un recinto con una certa distanza tra loro.È essenziale metterli a terra correttamente perché la messa a terra svolge un ruolo cruciale nella protezione degli apparecchi elettrici che utilizzano dispositivi di protezione da sovratensione da corrente continua- il collegamento diretto con gli involucri non significa necessariamente una corretta messa a terra;alcuni recinti possono non avere connessioni con la terra o sembrare messa a terra ma potrebbero essere isolati da strati di vernice che impediscono una connessione effettiva con la terra.If there’s slight leakage in equipment leading enclosure being charged then during arrival of power surges these would lead back through protective device causing fire hazards rendering overvoltage protective device uselessPertanto, è imperativo che i dispositivi di protezione contro la sovrastensione di corrente continua siano adeguatamente messa a terra.   Conclusioni   I dispositivi di protezione contro le sovratensioni in corrente continua, in quanto "guardi di sicurezza" dei sistemi di alimentazione in corrente continua, svolgono un ruolo cruciale nella protezione dell'energia moderna.stazioni base di comunicazione, o impianti di ricarica di veicoli elettrici, SPD DC può resistere efficacemente alle minacce derivanti dalle sovratensioni, garantire il funzionamento stabile delle apparecchiature, prolungare la loro vita utile e ridurre i costi di manutenzione.  
Che cos'e' la DC SPD? 2025-07-10 Con la crescente domanda di energia pulita e rinnovabile, aumenta anche l'adozione di sistemi fotovoltaici (FV). Questi sistemi, pur offrendo numerosi vantaggi, presentano anche una serie di sfide. Un aspetto cruciale per garantire la sicurezza e la longevità di un'installazione solare è la protezione dalle sovratensioni. I Dispositivi di Protezione da Sovratensione (SPD) a Corrente Continua (CC) sono progettati specificamente per proteggere il tuo sistema solare da questi eventi potenzialmente dannosi.   Cosa sono gli SPD CC?   Gli SPD CC sono normalmente utilizzati nei sistemi di energia solare, nelle telecomunicazioni, nell'automotive e nell'automazione industriale. I dispositivi di protezione da sovratensione CC svolgono una funzione simile agli SPD CA, ma sono progettati specificamente per i sistemi elettrici a corrente continua (CC).   Nei sistemi di energia solare, gli SPD CC sono componenti essenziali per la salvaguardia dei pannelli fotovoltaici (FV), degli inverter, dei regolatori di carica e di altri componenti del sistema dalle sovratensioni causate da fulmini, fluttuazioni della rete o operazioni di commutazione.   Queste sovratensioni possono rappresentare un rischio significativo per le installazioni solari, causando potenzialmente danni a costose apparecchiature e interrompendo la produzione di energia.   Analogamente, nelle reti di telecomunicazioni, nell'elettronica automobilistica e nelle applicazioni industriali, i dispositivi di protezione da sovratensione CC svolgono un ruolo fondamentale nella protezione contro i picchi di tensione e i disturbi transitori.   Come funziona un SPD CC?   Un SPD CC è composto principalmente da due componenti principali: un varistore a ossido di metallo (MOV) e un tubo a scarica di gas (GDT).   1. Varistore a ossido di metallo (MOV):   Il varistore a ossido di metallo, spesso definito il cuore del dispositivo di protezione da sovratensione, è un dispositivo a semiconduttore in grado di deviare la tensione in eccesso lontano dalle apparecchiature sensibili. È costituito da un materiale simile alla ceramica composto da granuli di ossido di zinco con una piccola quantità di altri ossidi metallici. Il MOV è collegato tra la linea e la terra, monitorando continuamente la tensione. Quando si verifica una sovratensione, la tensione ai capi del MOV aumenta oltre il suo limite di soglia, consentendogli di iniziare a condurre.   Il MOV si comporta come un resistore non lineare, il che significa che la sua impedenza diminuisce all'aumentare della tensione ai suoi capi. Quando il picco di tensione dovuto alla sovratensione raggiunge la soglia, la resistenza del MOV diminuisce drasticamente, deviando la corrente in eccesso verso la terra. Questo limita efficacemente la tensione ai capi del circuito protetto, impedendo che danneggi le apparecchiature collegate.   Tuttavia, è importante notare che i MOV hanno una durata limitata e possono degradarsi nel tempo a causa di sovratensioni ripetute. Pertanto, è necessario testare e sostituire periodicamente i MOV, se necessario, per garantire una protezione ottimale dalle sovratensioni.   2. Tubo a scarica di gas (GDT):   Oltre al MOV, molti SPD CC sono dotati anche di un tubo a scarica di gas. Questo componente fornisce una protezione supplementare agendo come un dispositivo di bloccaggio della tensione secondario. Si attiva quando la tensione supera il livello di bloccaggio del MOV, integrando le sue capacità di protezione dalle sovratensioni.   Un tubo a scarica di gas è costituito da un tubo di vetro sigillato riempito di un gas inerte, tipicamente un gas nobile come il neon o l'argon. Il tubo contiene due elettrodi mantenuti a una distanza specifica. In condizioni operative normali, il tubo a scarica di gas rimane non conduttivo. Tuttavia, quando si verifica una sovratensione, la tensione supera la tensione di rottura del gas, portando a un rapido processo di ionizzazione.   In seguito alla ionizzazione, il tubo a scarica di gas si trasforma in un percorso conduttivo a bassa impedenza. Questo devia la corrente in eccesso lontano dal circuito protetto, impedendo che raggiunga l'apparecchiatura. La combinazione di MOV e GDT fornisce una protezione dalle sovratensioni migliorata nei sistemi CC.   L'importanza degli SPD CC nei sistemi solari   Un SPD CC è un componente critico nei sistemi FV solari, progettato per proteggere i componenti del sistema da danni dovuti a sovratensioni. Le sovratensioni possono essere innescate da vari eventi come fulmini, interruzioni nella rete elettrica e commutazione di grandi carichi elettrici all'interno di un edificio. Queste sovratensioni possono causare danni significativi ai pannelli solari, agli inverter e ad altri componenti del sistema, con conseguenti riparazioni costose o addirittura sostituzioni.   Limitando la tensione e dirigendo la corrente di sovratensione lontano dai componenti del sistema FV, un SPD CC li protegge da potenziali danni. Questa protezione assicura che l'installazione solare rimanga efficiente e durevole nel tempo.   Dispositivi di protezione da sovratensione CC per sistemi solari   I dispositivi di protezione da sovratensione CC vengono installati nelle scatole di giunzione FV per garantire il funzionamento dell'inverter della pompa solare, evitando il guasto del pompaggio dell'acqua a causa di improvvise sovratensioni.   Collegamento di un SPD CC al tuo sistema solare   Collegare correttamente un SPD CC al tuo sistema FV solare è fondamentale per la sua efficacia e sicurezza. Segui queste linee guida generali quando colleghi un SPD CC:   1. Determinare la posizione ottimale: posizionare l'SPD CC il più vicino possibile alla potenziale fonte della sovratensione, come l'array FV, l'inverter o la scatola di giunzione. Questo riduce al minimo la lunghezza dei cavi di collegamento, riducendo il rischio di danni.   2. Spegnere il sistema: prima di effettuare qualsiasi collegamento, assicurarsi che il sistema FV sia completamente spento e isolato da potenziali pericoli elettrici.   3. Collegare l'SPD: l'SPD CC è in genere dotato di tre terminali: uno per il terminale positivo dell'array FV (contrassegnato con '+'), uno per il terminale negativo (contrassegnato con '-') e uno per la terra (contrassegnato con 'PE' o 'GND'). Collegare i cavi corrispondenti dall'array FV e dal sistema di messa a terra ai rispettivi terminali sull'SPD.   4. Confermare i collegamenti: ricontrollare per assicurarsi che tutti i collegamenti siano sicuri e correttamente serrati. Collegamenti allentati possono portare ad archi, rappresentando un pericolo per la sicurezza e causando potenziali danni al sistema.   Conclusione:   In sintesi, un dispositivo di protezione da sovratensione CC è un componente indispensabile per proteggere le apparecchiature elettroniche sensibili dai picchi di tensione nei sistemi elettrici a corrente continua. Utilizzando componenti come varistori a ossido di metallo e tubi a scarica di gas, questi dispositivi deviano la tensione in eccesso lontano dal circuito protetto, garantendone il funzionamento ininterrotto. L'importanza dei dispositivi di protezione da sovratensione non può essere sopravvalutata, in quanto mitigano i rischi associati alle sovratensioni, prevengono danni alle apparecchiature e contribuiscono alla sicurezza generale dei sistemi elettrici.  
Altri prodotti
Contattaci in qualsiasi momento
Blocco 1, complesso industriale di BoTongHuiGu, Yueqing, Zhejiang, Cina 325600
Cosa desideri richiedere?
Clienti e partner